Mese: febbraio 2014
Come fare per iscriversi alla II edizione del corso “Management della Sicurezza per lo Spettacolo”?
Parte il 6 e il 7 Marzo 2014 la seconda edizione del modulo formativo “Management della Sicurezza per lo Spettacolo”. Durante le giornate formative, i partecipanti affronteranno con i docenti gli aspetti fondamentali dell’organizzazione della Sicurezza nella gestione dello spettacolo dal vivo.
Per conoscere quali tematiche verranno affrontate continua a leggere l’articolo…
Leggi il seguito di questo post »
Riparte il Progetto Sicurezza per lo Spettacolo: un approfondimento sui contenuti dei corsi
Dopo il successo della prima edizione del modulo “Management della Sicurezza per lo Spettacolo” (leggi il resoconto delle giornate di studio qui), riprendono i corsi del Progetto Sicurezza. L’operazione è il risultato della collaborazione tra Ater Formazione e un’ampia rete di partner: realtà imprenditoriali, associazioni datoriali e Sindacati hanno condiviso e pianificato questo progetto pilota finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, finalizzato alla prevenzione del rischio e alla tutela dei lavoratori durante il montaggio di palchi e strutture per lo Spettacolo dal vivo.
Alleghiamo di seguito un prospetto con tutte le tematiche che verranno affrontate nei moduli di prossima attivazione.
Parte il 6 e il 7 Marzo 2014 la seconda edizione del modulo formativo “Management della Sicurezza per lo Spettacolo”.
Workshop “Social Media per la cultura” con Andrea Maulini
Il web e i social media sono diventati un mezzo di comunicazione indispensabile, ancor più per un settore, come quello culturale, dove, per sua stessa natura, la relazione con il pubblico e gli utenti è molto stretta e
immediata.
Ater Formazione realizza questo percorso formativo intensivo e specialistico al fine di preparare professionalità in grado di creare, sviluppare e gestire una efficace ed efficiente attività web e social network e di ottenere i migliori risultati di comunicazione, ma anche di promozione e vendita. Il workshop prevede esercitazioni in aula, con l’analisi di case history del settore culturale e non.